2014

RS812
Angolatrice/smussatrice appositamente costruita per la lavorazione degli angoli del vetro e destinata al settore arredamento/elettrodomestici.
2011

TFV
La fisiologica e tecnologica evoluzione della foratura si esprime con I modelli della serie TFV, Trapani/fresa completamente automatici e gestiti da PC.
2008

MS
La serie di sfilettatrici automatiche verticali mod. MS è la risposta di Schiatti alla richiesta di macchinari per la lavorazione del vetrocamera/pre-tempera.
1999

SME
La Serie “MITRE” viene sostituita con modelli più completi e performanti per la lavorazione del filo piatto con smusso ad angolo variabile: la serie SME.
1997

BFP
La serie di molatrici bilaterali per il filo piatto affianca la storica serie per il filo tondo.
1990

FPMM
Con l’esigenza di incrementare la produttività nella foratura, Schiatti offre il trapano multiplo a punte contrapposte per l’esecuzione di 2-3-4 contemporaneamente ; nasce così la serie FPMM
1988

SERIE S
La “famiglia” delle rettilinee per il filo piatto si arricchisce della serie “S” appositamente studiata per la lavorazione dei pezzi piccoli.
1987

SERIE 50
La “famiglia” delle rettilinee per il filo piatto si arricchisce della serie “50” appositamente studiata per la lavorazione delle gradi lastre e forti spessori.
1986

TURNOVER
Su richiesta di un’azienda inglese, vengono ideate e fabbricate le unità Turnover; “tavoli” verticali che permettono la rotazione dei pezzi di 90° . Le linee complete sono composte da 4 macchine molatrici e 3 unità turnover.
1983

SERIE MITRE
La “famiglia” delle rettilinee per il filo piatto si arricchisce della serie “MITRE”, macchine per la lavorazione del filo piatto con smusso ad angolo variabile.

BFT 12
Il modello BFT viene modificato meccanicamente per permettere nuovi automatismi e la gamma ampliata per diversi tipi di spessore e grado di finitura. Viene progettato il tavolo di collegamento che permette di formare linee complete per la molatura dei 4 lati del vetro
1981

FPD60
Il modello originale monopunta viene sostituito con il mod. FPD60, a punte contrapposte e dotato di optionals quali il tavolo a sollevamento pneumatico con rotelle piroettanti, vasca e pompa e comando telescopico. Versioni disponibili: automatica e semi automatica.
1980

FPS15
Nello stesso periodo la gamma di molatrici per il filo piatto viene arricchita di nuovi modelli per tutte le esigenze di finitura.
Per iniziativa di un piccolo gruppo di imprenditori, tra i quali Angelo Schiatti, nasce GIMAV, l'Associazione che raggruppa i costruttori e fornitori italiani di macchine, accessori, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro.

FPS10
Nasce la prima molatrice per il filo piatto con filetti , 6 mole. Il funzionamento delle mole lucidanti è a comando pneumatico
1979

BFT
La fiera Campionaria di Milano è per Schiatti l’occasione per presentare il prototipo della molatrice bilaterale per l’esecuzione del profilo tondo mod. BFT. La macchina permette di lavorare contemporaneamente 2 dei 4 lati delle lastre, dimezzando i tempi produttivi.

RI/4M
Schiatti arricchisce la gamma delle molatrici per il filo tondo con i modelli RI/4M , 4 mole, e RI/6M, 6 mole.
1978

SCAVATRICE AUTOMATICA PER BUCHE PORTASAPONE
La scavatrice automatica per buche portasapone a funzionamento idraulico viene studiata per il settore dell’arredobagno. Dispone di diversi automatismi per l’esecuzione del pezzo.

AR/2M
La Schiatti produce e commercializza le prime rettilinee; i modelli AR/2M e AR/2MM a 2 e 3 mole . Progettate per la realizzazione del filo tondo; grazie alla loro versatilità, questi modelli possono produrre profili tipo ogee, becco di civetta, e piatto.
1977

NASTRO UMIDO
Come variante del mod. 118, questo nastro abrasivo umido mola il piano inclinato e gli spigoli.
1975

TAGLIERINA PER VETRI DI GROSSO SPESSORE mod. 136
Viene costruita la taglierina per vetri di grosso spessore per il taglio di vetri fino a 25mm, con l’utilizzo di una sega in diamante . La macchina è equipaggiata di una tavola a spostamento idraulico e di una vasca raccolta acqua.

BISELLATRICE
Precursore dei tempi, Schiatti progetta e realizza la prima bisellatrice rettilinea a 4 mandrini per la realizzazione del bisello semilucido.
1974

NASTRO A SECCO
Contemporaneamente al nastro umido, Schiatti inserisce nella produzione il nastro a secco con aspirazione automatica della polvere.

NASTRO mod. 118
A seguito di una specifica richiesta, Schiatti costruisce e propone la macchina a nastro abrasivo umido per la molatura manuale del piano.
1973

TAVOLO DA TAGLIO CON DISPOSITIVO SEMI AUTOMATICO
La Schiatti propone un upgrade delle versioni precedenti, un tavolo da taglio fisso, dotato di rotelle piroettanti e con un ponte mobile a regolazione semi automatica per il taglio delle lastre. Il progetto per questa tipologia di macchinari sarà poi abbandonato.
1971

TAVOLO RIBALTABILE PER GRANDI LASTRE CON SOLLEVAMENTO A FUNE
Il progetto originale viene modificato per permettere il carico delle grandi lastre mentre il piano di appoggio viene dotato di rotelle piroettanti a sollevamento manuale per consentire una più facile movimentazione delle lastre nella posizione orizzontale ed evitare graffi sulla superficie del vetro.
1970

TAVOLO RIBALTABILE MANUALE
Il primo tavolo per il taglio prodotto è manuale e di modeste dimensioni; viene proposto con movimentazione per agevolare il carico dei veri dalla posizione verticale a quella orizzontale (di taglio) e viceversa.
1969

TRAPANO MONUPUNTA
Viene prodotto il primo trapano con tavolo di appoggio.
La versione è manuale e costituita da un solo mandrino.
Viene montata per la prima volta una punta diamantata.

FONDAZIONE DI SCHIATTI ANGELO SRL
Elia e il figlio Angelo fondano la società.
1967

TORNIO IN SUGHERO PER INCISIONI
Viene incrementata la gamma di torni realizzando il mod. 117 che monta rotelle sagomate per incidere il vetro e mod. 110, che attraverso un utensile in sughero alimentato da pomice, lucida le incisioni. Vengono forniti rotelle e sugheri di diverse dimensioni per svariati utilizzi.
1965

PANTOGRAFO PER PICCOLI VETRI SAGOMATI
Esordisce il pantografo manuale per il taglio di piccoli vetri sagomati costituito da un banchetto equipaggiato di telaio, una dima e una punta diamantata.

MACCHINA PER TACCHE mod.124
Si sperimentano macchine per nuove lavorazioni; progetta e costruisce la macchina mod. 124 composta da un telaio e da un utensile in pietra che permette di realizzare tacche semilucide
1959

SABBIATRICE
Nel 1959 viene proposta la sabbiatrice manuale che utilizza un serbatoio idoneo a contenere la sabbia e grazie al particolare componente di produzione propria e al sistema a leva è possibile regolare il flusso di aria compressa e sabbia.
1957

tornio sughero automatico con distributore pomice mod. 120
Nel 1957 viene costruito il tornio in sughero con il primo alimentatore automatico di pomice, per la lucidatura del vetro.

tornio per lucidatura bisello
Nel 1957 viene costruito il tornio automatico per la lucidatura del bisello che utilizza una miscela di acqua e cerio.
1956

tamponatrice per lucidatura mod. 115
Viene messa in produzione la tamponatrice a braccio mobile per la lucidatura del piano; un processo necessario prima dell’argentatura.

Tornio per molatura a mano del vetro
Nel 1956 Elia Schiatti comincia a produrre il tornio per la molatura a mano del vetro dotato di piastra in ghisa servita da sabbia o da carborundum