
GLASSTEC 2022: bilancio post fiera
Tempo di tirare le somme dell’edizione 2022; la biennale internazionale dedicata al vetro che raccoglie i produttori e gli specialisti del settore.
È stato sicuramente un anno di rilancio, che ha finalmente strizzato l’occhio alla normalità tanto agognata e forse riconquistata dopo anni di pandemia.
Questioni globali
A Glasstec 2022 sono state discusse molte delle questioni che il settore deve affrontare come le sfide globali del cambiamento climatico, la scarsità di risorse, le opportunità che il vetro offre per aumentare la qualità della vita delle persone.
Insieme ad altri espositori ci siamo alternati non solo nell'ospitalità consueta, presso i nostri stand, ma in numerosi interventi e conferenze specifiche intorno ai temi dell'innovazione.
Questioni private
Dal punto di vista di Schiatti il tema dell’innovazione tecnologica fa da tempo il paio con automazione ed efficienza energetica.
Questo per noi deve determinare una sostanziale creazione di valore per le aziende.
Pur senza dimenticare la necessità, per l'impresa, di un orientamento al profitto, la nostra ricerca va verso la generazione di valore sostenibile e stabile.
Automazione in scena
Protagoniste dell’edizione 2022 di Glasstec, per Schiatti, sono state le molatrici rettilinee modello SME10, FPS50M3 ma soprattutto la FPS20RS automatica.
La FPS20RS è in grado di lavorare spessori di vetro da 3 a 30 mm ed il suo funzionamento è completamente gestito dal comodo PLC. La versione automatica consente l’autoregolazione di tutte le mole, sia diamantate che lucidanti, in base all’usura.
I commenti più entusiasti hanno riguardato la novità dell’automazione. Questo, infatti, riduce drasticamente i tempi-operatore e la possibilità di errore.
Sostenibilità sempre al massimo
Sia per gli aumenti dei costi energetici, sia per una sempre migliore aderenza alle regole della Circular Economy, da tempo abbiamo intrapreso un costante miglioramento del rendimento dei motori delle macchine. Con il ns. sistema start & stop, la macchina si spegne automaticamente dopo un tempo preimpostato di inattività, riducendo i consumi. Il risparmio energetico, inoltre è ottenuto anche grazie all’ottimizzazione dei tempi e all’automazione ed efficientazione di numerosi processi.
Concludendo
Come sempre è stato bello incontrarvi e raccontarvi, con orgoglio e passione, i progressi che ogni anno compie la nostra tecnologia.
Il servizio, però, abbiamo deciso di lasciarlo invariato, perché ci avete detto che nulla potremmo fare più di così dato l’approccio familiare e customer-centric che cerchiamo sempre di mantenere.
Bene così, allora. Alla prossima occasione e alle prossime novità!